top of page

Omaggio a Ennio Morricone

"Omaggio a Morricone" celebra la musica di Ennio Morricone, unendola ai temi del vino e del cinema. Nato nel 2022, il progetto si è evoluto in eventi unici come "Barolo, musica e teatro", che esplorano la storia del vino Barolo attraverso musica e prosa. Le esibizioni, affidate al Venice Dreams Ensemble, includono brani iconici come "Il vino e l’uva" e medley tratti dagli Spaghetti Western e dai temi d’amore. Il progetto cattura il genio di Morricone, fondendo narrazione, musica e cultura in un’esperienza indimenticabile.

IMG-20211219-WA0014.jpg

"Omaggio a Morricone" nasce nel 2022 come programma a sé stante per il Teatro Verdi di Padova e il Teatro Comunale di Treviso. Si sviluppa poi come spettacolo legato promozione dei Vini Eroici: "DiVinoInCanto: Vini da Terre Estreme, Omaggio a Morricone", progetto ideato insieme ad Alvaro De Anna, promotore dell'evento. Lo spettacolo, con la prosa dell'attore Fabio Sartori, approda al Teatro Nuovo di Verona, all'auditorium Gervasio di Matera ed all'auditorium Fondazione Cassamarca di Treviso. Nel dicembre 2023 viene prodotto un CD con la versione integrale del concerto.

Nel 2024 nasce il nuovo progetto "Il Barolo, musica e teatro". Il consorzio "La Strada del Barolo e grandi vini di Langa" e i Teatri Accademia di Conegliano e Ristori di Verona, presentano un evento esclusivo, un viaggio emozionante che sulle note del Maestro Morricone, racconta la storia e il futuro del Barolo, in collaborazione con l'attore Giorgio Lupano.

 

 

Le musiche del Maestro Ennio Morricone, arrangiate magistralmente da Massimo Scattolin per violino, chitarra ed orchestra archi, il Venice Dreams Ensemble. Prevedono un brano dedicato espressamente al vino, due medley e un finale.

"Il vino e l'uva", composto dal Maestro per il film “Stanno tutti bene” sarà appunto il brano di apertura.

Spaghetti Western è un medley dei più celebri temi del nuovo genere denominato “Spaghetti Western”, creato dalla collaborazione tra il Maestro e il regista Sergio Leone. Si va dalla cosiddetta “Trilogia del dollaro” (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono il brutto e il cattivo) a “C'era una volta il West” e al successivo “Giù la testa”, in un susseguirsi di emozioni, che rievocano le straordinarie immagini delle celebri pellicole. 

Love Themes è un medley dei più bei temi d'amore scritti dal Maestro per differenti film, che dimostrano la sua straordinaria capacità di armonizzare le scene con le musiche, rendendo entrambe indimenticabili.

"Sacco e Vanzetti", tratto dall'omonimo film, racchiude i due brani che il Maestro musicò su testi di Joan Baez.

© 2023 PAOLO TAGLIAMENTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

bottom of page